Back to top

Descrizione

I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

Cos’è

Dal 1° gennaio 2012 gli organi della pubblica amministrazione e i privati gestori di pubblici servizi non possono più richiedere certificati per effetto della legge di stabilità (l. n. 183/2011) che ha modificato l’art. 40 del D.P.R. 445/2000.
Pertanto, da tale data gli uffici comunali rilasciano certificati anagrafici e di stato civile soltanto ad uso privato, in quanto nei rapporti con la pubblica amministrazione i certificati sono sempre sostituiti dalle corrispondenti autocertificazioni.
Nulla è variato invece riguardo all’imposta di bollo e ai casi di esenzione, che di fatto si riducono ai pochi casi previsti dalla legge.

Autocertificazione

Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (ASL, Inps, Prefettura, Scuole,ecc.) e con i privati gestori di pubblici servizi (RAI, Enel, Garda Uno, ecc.) tutti i certificati sono sostituiti dall’autocertificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

I certificati nei rapporti fra privati 

L’ufficio Anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione  contenuta.

Importante: l’atto notorio di successione deve necessariamente essere firmato in presenza dell’ufficiale di anagarfe.

Allegati:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?