Back to top

Contributo Regionale “Buono Libri”

Descrizione

Il contributo regionale "Buono libri" è un contributo, finanziato con risorse statali, per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo e contenuti didattici alternativi per l’anno scolastico-formativo 2025/2026. Il contributo è rivolto alle studentesse e agli studenti residenti in Veneto che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, statali e non statali, istituzioni formative accreditate o in istruzione parentale.

Lo studente deve far parte di un nucleo familiare con ISEE 2025 rientrante nelle seguenti fasce:
- fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 (contributo massimo concedibile € 200,00);
- fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 (contributo massimo concedibile € 150,00).

La domanda di "Buono libri" dovrà essere presentata via web dal 17/09/2025 ed entro il termine perentorio del 17/10/2025 (ore 14:00) al link https://libritesto.regione.veneto.it e consegnata all’Ufficio Scuola del Comune, sempre entro il termine perentorio del 17/10/2025, previo appuntamento, unitamente a:

– documentazione di spesa dei libri di testo (scontrini e/o ricevute fiscali per ogni libro acquistato);

– documento di identità valido (del genitore richiedente e del/i figlio/i);

– codice fiscale del genitore richiedente e del/i figlio/i;

– se cittadino non comunitario, titolo di soggiorno valido ed efficace;

– dichiarazione lSEE 2025;

– SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Si ricorda che per consegnare, validare e/o effettuare la domanda “Buono libri” è necessario prendere appuntamento contattando l’Ufficio Scuola del Comune al n. 0456444718/716 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Per ulteriori informazioni consultare il documento in allegato o contattare l'Ufficio Scuola al n. 0456444718/716 o via mail all’indirizzo scuola@comune.peschieradelgarda.vr.it

 

Allegati:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?