Risultati ricerca
Contributo Regionale “Buono Libri”
Il contributo regionale "Buono libri" è un contributo, finanziato con risorse statali, per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo e contenuti didattici alternativi per l’anno scolastico e formativo 2024-2025. Il contributo è rivolto agli studenti residenti in Veneto che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo o secondo grado, statali o paritarie o non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie”, scuole della formazione professionale accreditate, o in istruzione parentale.
Università Popolare
Da lunedì 2 settembre sono aperte le iscrizioni all’anno accademico 2024/2025 dell’ Università Popolare, iniziativa promossa dal Comune di Peschiera del Garda.
Il nuovo anno accademico si articola in incontri settimanali, con argomenti differenti che si tengono nella giornata del mercoledì alle ore 15:30 nella Sala Polivalente del nuovo Centro Civico “Franco Gandini” .
Museo della Palazzina Storica di Peschiera del Garda
La sala storica e la collezione raccolta nella Palazzina storica di Peschiera del Garda non è al momento visitabile.
Allo scopo di mantenere comunque la visibilità, la fruizione e la divulgazione del materiale raccolto è consultabile questo sito, o si può accedere allo stesso dalla postazione adibita presso la Biblioteca Civica del Comune di Peschiera.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Bando Attività Motorie
Il Comune di Peschiera del Garda istituisce una borsa di studio per specializzati nell'attività motoria per bambini da 0 a 6 anni, per la conduzione di percorsi educativo-motori per bambini.
I progetti dovranno pervenire, in busta chiusa, al Comune di Peschiera del Garda entro le ore 12.00 del giorno 22 novembre 2024.
Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 9.30 avverrà la premiazione del miglior progetto alla presenza delle autorità, presso il Comune di Peschiera (sala presso la Biblioteca comunale).
Il testo integrale del bando è scaricabile sul sito del Comune
Toponomastica
Per i nuovi fabbricati o i nuovi accessi a fabbricati già esistenti è necessario richiedere l'attribuzione del numero civico prima di presentare la dichiarazione di residenza o di cambio di abitazione.
Cos’è
Ogni accesso sulle aree di circolazione (vie, piazze, vicoli, ecc.) deve essere provvisto di apposito numero civico. E’ infatti fatto obbligo, a costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, presentare al Comune apposita domanda per ottenere l’indicazione del numero civico.
Bando comunale affitto e utenze
Il Comune ha indetto un bando per l’assegnazione di un contributo per spese di affitto (canoni 2023) e di utenze (acqua, luce, gas – consumi 2023).
Presentazione domande dal 4 al 29 novembre 2024 attraverso le seguenti modalità:
- tramite e-mail all’indirizzo comunepeschieradelgarda@pec.it;
- presso l’Ufficio Servizi Sociali, Centro Socio-educativo C. Anti, via Marzan, 35 - lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00;
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio dei Servizi Sociali:
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori:
Accesso alla biblioteca comunale e SBPVr
Accesso al catalogo online della Biblioteca Comunale (SBPVr).
La Biblioteca Comunale di Peschiera del Garda è ubicata al primo piano della Caserma di Artiglieria di Porta Verona ed è parte integrante del Sistema Bibliotecario Provinciale di Verona (SBPvr) fin dalla sua istituzione, avvenuta nel novembre del 2004.
Corso Allenamente
Il progetto Allenamente viene organizzato dall’Associazione Neuroscienze e Dolore Onlus in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e alla Terza Età del Comune di Peschiera del Garda, il corso sarà condotto dalle Dottoresse M. Trentin e S.
Letture in Biblioteca
I servizi educativi e la Biblioteca Comunale, con il gruppo di lettura delle lettrici volontarie di Peschiera del Garda, invitano i bambini accompagnati da un genitore a partecipare alle letture e a conoscere nuovi libri. Le letture verranno svolte ogni secondo sabato del mese: 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile e 10 maggio, dalle ore 10,30 alle 11,30 presso la Biblioteca Comunale.
Corsi di lingue inglese – tedesco – spagnolo – informatica
Da Settembre 2025 saranno riaperte le iscrizioni ai Corsi di Lingue Inglese (Base e Intermedio), Tedesco (Base) e Spagnolo (Base), organizzati dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca Comunale. I corsi si terranno a partire dalla seconda metà di Ottobre, tutti in orario serale (ore 20.00-21.30) presso la Sala Riunioni della Biblioteca Comunale, al 1° piano della Caserma di rtiglieria di Porta Verona.
Buono comunale socio sanitario
Destinato ad anziani non autosufficienti assistiti in famiglia
Ultima modifica 29 gennaio 2025
Il Comune eroga una somma mensile per la durata di un anno, liquidata trimestralmente, a favore delle persone anziane non autosufficienti assistite a domicilio sul territorio comunale.
REQUISITI:
Bando pannolini lavabili
È aperto il bando anno 2024/2025 per richiedere il contributo per l’acquisto di pannolini lavabili.
In allegato il modulo di domanda da presentare entro le ore 12 del giorno 31 dicembre 2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Peschiera.
Allegati:
Contributo Regionale “Borse di Studio” per studenti scuola secondaria secondo grado
La Regione del Veneto ha approvato il bando per l'erogazione di Borse di Studio da destinare a tutte le studentesse e gli studenti residenti in Veneto, iscritti e frequentanti, nell'anno scolastico 2024-2025, le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, del sistema nazionale di istruzione.
La borsa di studio e' concessa per le spese di acquisto dei libri di testo, per la mobilita' e il trasporto, per l'acquisto di beni e servizi di natura culturale. Non e' richiesto alcun requisito di merito scolastico.
Possono chiederlo le famiglie che: