Cerca nel portale
Attestazione ise/isee
Il decreto legislativo n. 109/1998, modificato con decreto legislativo n. 130/2000 ha previsto la presentazione da parte del cittadino di un’unica dichiarazione sostitutiva (DSU), valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’acceso agevolato ai servizi di pubblica utilità.
Con DPCM n. 159/2013 e successive modificazioni sono state previste nuove modalità di calcolo dal 1/1/2015.
I cittadini in possesso dello SPID possono inserire i dati direttamente sul sito dell’INPS .
Ausili per persone non autosufficienti
L’ULSS 9 fornisce gratuitamente degli ausili alle persone non autosufficienti.
Tipi di ausili forniti: pannoloni, traverse, carrozzine, letti di tipo ospedaliero, materassi e cuscini antidecubito, cerotti per piaghe da decubito, cateteri, stampelle, girelli, sollevatori, montascale, deambulatori.
Come richiederli: la richiesta deve essere compilata su apposito modulo presso il Distretto Sanitario.
Dove rivolgersi: Distretto Sanitario per ritiro moduli (tel. 0457550046).
Bonus energia
Continua la possibilità per le persone con disagio fisico (che usufruiscono quindi di apparecchiature medico terapeutiche indispensabili per il suo mantenimento in vita) di richiedere il bonus per l’energia elettrica, che garantisce un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. La domanda ha durata di 12 mesi e va quindi ripresentata ogni anno.
La domanda può essere presentata al CAF – CISL, previo appuntamento al n. 045 7551972 oppure 045 8096027.
Contributi economici comunali
L’Amministrazione Comunale concede contributi e/o benefici economici a persone bisognose nei casi in cui non sia possibile avvalersi di contributi e altre forme di sostegno, previste per legge, erogate da altri Enti. La procedura viene attivata secondo quanto disposto dal vigente regolamento comunale in materia
Beneficiari: cittadini residenti
Dove rivolgersi: assistente sociale
Invalidità civile
Le persone affette da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva possono presentare la richiesta di riconoscimento di invalidità civile. Dal riconoscimento dell’invalidità civile sono escluse, in quanto incompatibili, le malattie e le menomazioni dovute e/o riconosciute come invalidità per causa di lavoro, di servizio o di guerra. la domanda va presentata in forma telematica tramite servizi abilitati (patronati).
Indennità di accompagnamento
E’ concessa dalla Commissione Medica per il riconoscimento dell’invalidità civile qualora la persona, invalida civile al 100%, sussista di necessità di assistenza continua per incapacità a compiere gli atti della vita quotidiana o per incapacità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore. Inoltre spettano gli stessi benefici indicati a favore degli invalidi civili al 100%
Dove rivolgersi: patronato o associazioni del settore.
ICD (Impegnativa cura domiciliare)
Con la dgr 1338/2013 la Regione Veneto ha istituito le impegnative di cura domiciliare (ICD) a favore delle persone non autosufficienti. Si tratta di un contributo che viene erogato sulla base di una graduatoria per gravità di bisogno assistenziale e situazione economica rilevata con l’ISEE.
Dove rivolgersi: assistente sociale.
Modulistica
Contributo comunale asilo nido - anno 2023
Allegati:
Certificazioni
I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
Patrocinio legale gratuito
Gratuito patrocinio per cause legali
Le persone non abbienti che hanno necessità di una assistenza legale per cause civili o penali, possono richiedere un avvocato del gratuito patrocinio. Il reddito familiare, o personale in determinati casi, non deve superare il limite indicato dall’art. 3 della Legge n. 217/1990 modificata con la Legge n. 134/2001.
Dove rivolgersi: assistente sociale e liste di avvocati.
Sportello badanti
Da alcuni anni è attivo un servizio organizzato dall’ Azienda ULSS 9 Scaligera per mettere in contatto persone che intendono svolgere l’attività di badante e le persone che ne sono alla ricerca.
Lo sportello si trova a Garda, presso la Biblioteca Comunale “Pino Crescini”- Lungolago Regina Adelaide, 12.
Per informazioni:
- Telefono 324 8168113
- e-mail sportellobadanti.aulss9@solcoverona.it
Servizio infermieristico domiciliare
Il servizio deve essere attivato dal medico di base su appositi moduli disponibili presso il Distretto Sanitario di Base.
Accedere agli Atti Amministrativi - Settore Edilizia
Tutti i cittadini hanno diritto di avere informazioni, leggere ed ottenere copie di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione.
Il diritto di accesso è garantito da due norme:
Albo delle Associazioni del Comune di Peschiera del Garda
Il Comune di Peschiera del Garda, con lo scopo di favorire la partecipazione sociale, dedica questa sezione alle Associazioni che svolgono la loro importante attività sul nostro territorio. I dati raccolti sono messi a disposizione dei cittadini che vogliono mettersi in contatto con le realtà associative locali, permettendo così loro di rimanere sempre aggiornati sulle attività promosse.
All’albo elettronico delle Associazioni può iscriversi liberamente e in qualsiasi momento ogni Associazioni in possesso dei requisiti necessari, ossia:
Distretto del commercio
Il Comune di Peschiera del Garda si è aggiudicato un finanziamento della Regione Veneto, rivolto ai “Distretti del Commercio”, con un progetto di rilancio dell’economia urbana, redatto in collaborazione con Confcommercio Verona.
Bando Imprese Arredo Urbano
Fino al 09/01/2023 è possibile presentare domanda per un contributo destinato alle imprese del centro storico che hanno rinnovato il loro arredo urbano, per adeguarsi alle prescrizioni del “Regolamento per l’occupazione del suolo pubblico in centro – occupazioni stabili, temporanee ed arredo urbano”.
Richiedere il rilascio di CDU
Per la richiesta per il rilascio delle Certificazioni di Destinazione Urbanistica si prega di scaricare e compilare l'allegato.
Mercato anno 2021
Mercato invernale da lunedì 18 ottobre 2021
Da lunedì 18 ottobre 2021 inizierà l’edizione invernale del mercato, che si svolgerà nel piazzale di Porta Brescia.
In fondo alla pagina disponibile la planimetria dei posteggi invernali
Mercato estivo da lunedì 20 settembre 2021