Cerca nel portale
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Andare a scuola con lo scuolabus
Il trasporto scolastico è un servizio comunale attivato per facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e alle scuole del territorio comunale.Associazioni Culturali
Associazione Banda Musicale Cittadina
Presidente: Molesini Francesco
Sede legale: Via Monte Pasubio 7 37019 Peschiera del Garda
Telefono Presidente: 346 6113199 Mail: soci@bandapeschiera.it
Associazione Accademia Musicale
Presidente: Andrea Militello Referente: Gecchele Rosa
Sede legale: Lungolago Garibaldi 2 37019 Peschiera del Garda
Telefono: 339 2795535 Mail: gecchele.rosa@gmail.com
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale utilizzando la tua identità digitale.
Lo puoi fare alla pagina di login raggiungibile dal pulsante "Accedi all'area personale" presente nell'intestazione di ogni pagina, oppure dal pulsante "Accedi al servizio" presente nelle pagine dei servizi.
...individua la pratica da presentare
Contributo Regionale “Buono Libri”
Il contributo regionale "Buono libri" è un contributo, finanziato con risorse statali, per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo e contenuti didattici alternativi per l’anno scolastico-formativo 2025/2026. Il contributo è rivolto alle studentesse e agli studenti residenti in Veneto che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, statali e non statali, istituzioni formative accreditate o in istruzione parentale.
Locazioni turistiche
Per attivare una locazione turistica (locazione senza servizi) è obbligatorio:
1) registrare la struttura ricettiva nell'anagrafe regionale delle strutture ricettive. Per aprire / modificare / chiudere una locazione turistica seguire le indicazioni riportate nel portale dedicato della Regione Veneto
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Informagiovani
Sede | Via Marzan 35 - Peschiera del Garda |
Telefono | 045 6401112 – Erika 3384932003 - 3920438379 |
informagiovani@comune.peschieradelgarda.vr.it | |
Orari | Lunedì: 16:00 – 18:00 (su appuntamento) |
Ripetizioni private
CERCO RIPETIZIONI
Hai difficoltà con qualche materia in particolare e cerchi qualcuno che ti segua passo passo con costanza per un certo periodo di tempo o anche per tutto l’anno scolastico? Ti serve qualcuno che ti aiuti con i compiti?
Scrivici all’indirizzo informagiovani@comune.peschieradelgarda.vr.it e ti metteremo in contatto con persone che offrono ripetizioni private. Poi vi accorderete personalmente su materie, giorni, orari e compensi.
Taxi – NCC
Gli autisti dei taxi di Peschiera del Garda applicano una riduzione del 20% per trasporti sul territorio comunale alle persone residenti che abbiano compiuto 65 anni oppure che siano disabili. Per ottenere la riduzione è obbligatorio mostrare un documento di identità all’autista.
Informazioni per gli operatori:
https://www.comune.peschieradelgarda.vr.it/it/news/gestione-amministrativa-taxi-ed-ncc?type=3
Allegati:
Credits
Questo sito è stato progettato e realizzato da:
MAGGIOLI Spa
Via del Carpino, n. 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Telefono: 0541 628111
Fax: 0541 622100
E-mail: maggiolispa@maggioli.it
E-mail PEC: segreteria@maggioli.legalmail.it
Spazio famiglia Latte e coccole (0-12 mesi)
CHE COS’È:
“Latte e coccole” è uno spazio per le famiglie in cui condividere la propria esperienza di adulti e di genitori e per favorire il gioco, la socialità e la creatività dei propri figli. E’ un servizio svolto in collaborazione con il Comune di Lazise. Sono previsti incontri con esperti nell’ambito ostetrico e psicologico.
DOVE E QUANDO:
Gli incontri si svolgono da ottobre a maggio il venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
PER INFORMAZIONI:
Spazio famiglia da 1 a 3 anni
CHE COS’È:
E’ un servizio comunale che promuove momenti di incontro con genitori e bambini: