Cerca nel portale
Associazioni Sportive
A.S.D. Arilica Triathlon
Presidente: Umberto Frassine
Sede legale: Via Oscar Righetti 8 37019 Peschiera del Garda
Telefono: 3381484718 Mail: umberto.frassine@hotmail.it
A.S.D. Afrodite Arte Verona
Presidente: Carlo Gaudino
Sede legale: Via Coda 35 37023 Grezzana (Vr)
Telefono: 342 5049507 Mail: francesca.gaudino@virgilio.it
Contributo Regionale Buono Scuola
Contributo Regionale “Buono Scuola” anno scolastico 2024/2025
Il contributo regionale “BUONO SUOLA” è un contributo previsto e disciplinato dalla Legge Regionale 19/01/2001 n. 1 e dalla DGR n. 488 del 02/05/2025 per la copertura parziale delle spese di iscrizione e frequenza e per l‘attività didattica di sostegno per gli studenti con disabilità (ai sensi L.104/92).
REQUISITI DELLO STUDENTE:
- Studente nella Regione Veneto
Assistenti sociali
Ufficio Servizi Socio-Educativi - ex C. Anti - Via Marzan, n. 35
Telefono e fax 0457553494
E-mail:
- sociale@comune.peschieradelgarda.vr.it
- minori@comune.peschieradelgarda.vr.it
- areadisabilita@comune.peschieradelgarda.vr.it
Riceve: su appuntamento.
Cosa sono il domicilio digitale e la domiciliazione delle comunicazioni relative al procedimento?
Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico valido per la trasmissione di comunicazioni che devono avere valore legale.
Spazio ragazzi
Spazio ragazzi
Che cos’è:
“Spazio Ragazzi” è un doposcuola creato per favorire la socializzazione dei bambini e per sostenere le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano. Le attività pomeridiane sono gestite e coordinate dai Servizi Educativi del Comune di Peschiera del Garda e consistono nello svolgimento dei compiti, nell’organizzazione di giochi di gruppo e nella realizzazione di laboratori creativi.
A chi è rivolto:
Quando possono essere utilizzati i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni?
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art.
Come faccio a ottenere il PIN e il PUK della mia carta d'identità elettronica (CIE)?
Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:
Come faccio a firmare documenti usando la carta d'identità elettronica (CIE)?
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it: